Voci femminili della “Scuola di Milano”: la interiorità nella poesia di Antonia Pozzi e Daria Menicanti
Show simple item record
dc.contributor |
Universidade Federal de Santa Catarina |
pt_BR |
dc.contributor |
Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT) |
pt_BR |
dc.contributor.author |
Literatura Italiana Traduzida |
|
dc.contributor.author |
Cattoni, Silvia |
|
dc.date.accessioned |
2021-02-19T13:58:41Z |
|
dc.date.available |
2021-02-19T13:58:41Z |
|
dc.date.issued |
2021-02-19 |
|
dc.identifier.issn |
26754363 |
|
dc.identifier.issn |
2675-4363 |
|
dc.identifier.uri |
https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/220224 |
|
dc.description.abstract |
Verso gli anni trenta sorge, nell’Università di Milano, un gruppo di intellettuali che, nato sotto il magistero di Antonio Banfi[1], diede spessore e continuità a ciò che in filosofia si conosce come la Scuola di Milano. Intellettuali quali Vittorio Sereni, Enzo Paci, Remo Cantoni, Luciano Anceschi, Giulio Preti, Daria Menicanti, Antonia Pozzi, Maria Adalgisa Denti scoprirono alla luce di questi presupposti la possibilità di andare oltre le imposizioni culturali celebrate da una parte importante della società dell’epoca che normalizzò il nazionalismo e la violenza propri del fascismo in favore delle azioni di organizzazione economico-politiche. |
pt_BR |
dc.language.iso |
ita |
pt_BR |
dc.publisher |
Literatura Italiana Traduzida |
pt_BR |
dc.rights |
Open Access |
en |
dc.subject |
antonia pozzi |
pt_BR |
dc.subject |
daria menicanti |
pt_BR |
dc.subject |
escrita feminina |
pt_BR |
dc.title |
Voci femminili della “Scuola di Milano”: la interiorità nella poesia di Antonia Pozzi e Daria Menicanti |
pt_BR |
dc.type |
Article |
pt_BR |
Files in this item
This item appears in the following Collection(s)
Show simple item record
Search DSpace
Browse
-
All of DSpace
-
This Collection
My Account
Statistics
Compartilhar