“Come scriverei bene se non ci fossi…” Il rapporto autore-lettore in Se una notte d’inverno un viaggiatore
Show simple item record
dc.contributor |
Universidade Federal de Santa Catarina |
pt_BR |
dc.contributor |
Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT) |
pt_BR |
dc.contributor.author |
Literatura Italiana Traduzida |
|
dc.contributor.author |
Luzi, Alfredo |
|
dc.date.accessioned |
2021-07-16T12:23:54Z |
|
dc.date.available |
2021-07-16T12:23:54Z |
|
dc.date.issued |
2021-07-16 |
|
dc.identifier.issn |
26754363 |
|
dc.identifier.issn |
2675-4363 |
|
dc.identifier.uri |
https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/224900 |
|
dc.description.abstract |
Nell’intento di definire quella, in verità molto frastagliata, linea di confine che separa la welthanschauung del Novecento dalla concezione ottocentesca, incardinata sui principi di una letteratura pseudo-oggettiva, i critici europei indicano come punto di riferimento della modernità il testo di Baudelaire, Al lettore, collocato in apertura di Les fleurs du mal. Il poeta francese rompe la visione idillica e un po’ complice di un autore demiurgo che colloquia manzonianamente con i suoi 25 lettori e propone invece all’ “hypocrite lecteur- mon semblable – mon frère” un rapporto sinceramente conflittuale, un continuo gioco di scherma in cui l’aura si dissolve nell’esperienza dello choc ( per usare una immagine molto efficace di Benjamin). |
pt_BR |
dc.language.iso |
ita |
pt_BR |
dc.publisher |
Literatura Italiana Traduzida |
pt_BR |
dc.rights |
Open Access |
en |
dc.subject |
italo calvino |
pt_BR |
dc.subject |
narrativa |
pt_BR |
dc.subject |
experiência e literatura |
pt_BR |
dc.title |
“Come scriverei bene se non ci fossi…” Il rapporto autore-lettore in Se una notte d’inverno un viaggiatore |
pt_BR |
dc.type |
Article |
pt_BR |
Files in this item
This item appears in the following Collection(s)
Show simple item record
Search DSpace
Browse
-
All of DSpace
-
This Collection
My Account
Statistics
Compartilhar