dc.contributor |
Universidade Federal de Santa Catarina |
pt_BR |
dc.contributor |
Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT) |
pt_BR |
dc.contributor.author |
Pagano, Maria Giovanna |
|
dc.contributor.author |
Literatura Italiana Traduzida |
|
dc.date.accessioned |
2020-07-29T22:00:31Z |
|
dc.date.available |
2020-07-29T22:00:31Z |
|
dc.date.issued |
2020-05-01 |
|
dc.identifier.citation |
PAGANO, Maria Giovanna. Antonia Pozzi e dintorni. In Literatura Italiana Traduzida, v.1., n.5, jun. 2020. |
pt_BR |
dc.identifier.issn |
26754363 |
|
dc.identifier.issn |
2675-4363 |
|
dc.identifier.uri |
https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/209836 |
|
dc.description.abstract |
Mi pare che dati da circa vent’anni la riscoperta pubblica di Antonia Pozzi (da molto meno la via che Milano le ha dedicata). Io ne avevo fatta una sommaria conoscenza molto tempo prima, credo negli anni Ottanta, quando ho cominciato a passare delle ore pomeridiane in compagnia della professoressa Clelia Abate che aveva insegnato Lettere nell’istituto Tecnico Commerciale “Moreschi” ed era ormai un’insegnante in pensione mentre io cominciavo la stessa esperienza di docente nella stessa materia e ugualmente nelle scuole tecniche secondarie a indirizzo tecnico. |
pt_BR |
dc.language.iso |
ita |
pt_BR |
dc.rights |
Open Access |
en |
dc.subject |
liguria |
pt_BR |
dc.subject |
antonia pozzi |
pt_BR |
dc.subject |
poesia italiana |
pt_BR |
dc.title |
Antonia Pozzi e dintorni |
pt_BR |
dc.type |
Article |
pt_BR |